Articolo intervento in Abruzzo - 2009
Al servizio del Paese
La solidarietà degli alpini della Zona Alta Val Liona si è fatta subito sentire. I volontari della Squadra Antincendio Boschivo della Sezione di Vicenza a pochi giorni degli eventi sismici di lunedì 6aprile ’09 sono partiti per portare aiuto ai terremotati d'Abruzzo.
La prima squadra è rientrata il 9 Maggio ed è stata sostituita da una seconda rientrata alla fine di Luglio.
Ad oggi, il gruppo ha fornito supporto per un totale di 187 giornate lavorative, su un totale di oltre 3000 dell'intera Sezione ANA di Vicenza.
Con l’avvicinarsi della stagione secca, in collaborazione con la Provincia di Vicenza e con il Servizio Forestale provinciale la squadra ha fornito personale specializzato per combattere gli incendi che ogni anno, puntualmente, distruggono centinaia di ettari della flora abruzzese.
La Sezione A.N.A. di Vicenza, concorde con tutto il Consiglio, ha dato il via ad una sottoscrizione "Pro Abruzzo".
Ho la certezza - riferisce il Presidente Giulio Ceolato - che gli Alpini della Sezione di Vicenza desiderano essere vicini alla popolazione abruzzese colpita, ma non prostrata, dal catastrofico sisma dello scorso lunedì 6 aprile e dagli eventi sismici che continuano ad interessare l'Abruzzo".
Prosegue ricordando che “già la nostra Squadra AIB Val Liona è presente sul posto per alleviare i grandi disagi e le sofferenze cui sono stati sottoposti i nostri amici abruzzesi”.
Alla sottoscrizione tutti possono dare il loro contributo memori della solidarietà profusa a piene mani dai vicentini nel disastroso evento che colpì il Friuli il 6 maggio 1976.
Non sono stati “comandati” ma sono, come sempre, accorsi per dare una mano.
E’ opportuno scrivere di questa realtà viva e vitale, di questo gruppo di persone votati alla concretezza e al sacrificio che in tanti anni, con una costanza mai venuta meno, un impegno intellettuale responsabile e un’armonia ammirevole, sono stati capaci di affermarsi, non solo in campo nazionale, come un team di persone sui quali le Amministrazioni locali e il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile possono, in ogni momento, fare sicuro e tempestivo affidamento.
Questa Squadra ha a cuore una sola certezza: aver portato, con le braccia e il sorriso, fiducia e speranza a chi è colpito dalla violenza della natura prendendosi il meglio da questo impegno, quello da tutti desiderato: la riconoscenza.
E’ questo il volontariato “senza riserve”.
Mirco Bisognin
Esercitazione Sezionale "Val Liona 2001"

|